Prosegue l’impegno di Coop per la Cultura. L’Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli, alla quale aderiscono le persone che sottoscrivono la Coop Card, propone un calendario di esperienze esclusive per apprezzare le bellezze del nostro territorio:
Catania 1669. Un trekking urbano per raccontare alcuni dei giorni più drammatici vissuti da Catania nella sua storia millenaria. Rivivremo la più grande eruzione di epoca storica dell’Etna, parlando dei cambiamenti che ha portato alla città e delle tradizioni ad essa collegate.
Domenica 19 novembre ore 10 partenza e ritorno in piazza Montessori. Costo per partecipante € 10,00. Prenotazione obbligatoria, minimo 15 partecipanti.
IL COSTO COMPLESSIVO DI “CATANIA 1669” E “CATANIA TRA STORIA E GUSTO” È DI € 20,00
Scicli nella Contea di Modica. Il percorso si snoderà lungo le vie del centro storico della cittadina. Decantando la bellezza delle architetture barocche che caratterizzano la Scicli odierna, cercheremo di far luce sul contesto attorno al quale si è sviluppata la cittadina, incentrandosi soprattutto su quello che fu il suo ruolo all’interno della contea di Modica.
Domenica 26 novembre ore 10:00 partenza da piazza Municipio a Scicli. Costo per partecipante € 10,00. Prenotazione obbligatoria, minimo 20 partecipanti.
IL COSTO COMPLESSIVO DI “SCICLI NELLA CONTEA DI MODICA” E “UN’INDAGINE SPECIALE SUI LUOGHI DI MONTALBANO” È DI € 20,00
Un’indagine speciale nei luoghi di Montalbano. L’escape room si ispira al romanzo di Camilleri “Le ali della sfinge”, che tra i suoi temi include quello della tratta di esseri umani, in particolare donne dell’Est Europa. Uno degli obiettivi principali, infatti, oltre a regalare un’esperienza diversa ai fruitori nei luoghi di Montalbano è quello di sensibilizzarli sui temi del contrasto alla violenza sulle donne.
Domenica 26 novembre ore 16:00 partenza da piazza Municipio a Scicli. Costo per partecipante € 15,00. Prenotazione obbligatoria, minimo 10 partecipanti.
IL COSTO COMPLESSIVO DI “SCICLI NELLA CONTEA DI MODICA” E “UN’INDAGINE SPECIALE SUI LUOGHI DI MONTALBANO” È DI € 20,00
Catania tra storia e gusto. Potranno litigare sulla granita e sull’arancin*, ma una cosa è certa. Ovunque si vada i siciliani sapranno offrire ai turisti un tripudio di sapori che spesso si intrecciano alla storia di questa terra. Il nostro itinerario permetterà di riscoprire questo aspetto della cultura enogastronomica catanese, in un percorso d’eccellenza fra storia e gusto, architettura, musica e tradizioni religiose.
Domenica 3 dicembre ore 10 partenza dall’ingresso della Villa Bellini su Piazza Roma. Costo per partecipante € 15,00. Prenotazione obbligatoria, minimo 15 partecipanti.
IL COSTO COMPLESSIVO DI “CATANIA 1669” E “CATANIA TRA STORIA E GUSTO” È DI € 20,00
Palermo Felicissima. La città dei Florio e della Belle Époque. Un periodo storico, sociale e culturale unico caratterizzato da una serie di progressi ed invenzioni che modificarono lo stile di vita di molti, grazie soprattutto a nuovi studi scientifici e innovazioni altamente tecnologiche. La belle époque a Palermo ha lasciato importanti tracce nella storia della città che, ancora oggi, attraverso edifici e monumenti, ci riporta indietro nel tempo, facendoci immergere nel lusso e nello sfarzo di cui le famiglie borghesia locali di fine Ottocento amavano circondarsi. Le vicende della famiglia Florio raccontano questo importantissimo pezzo della storia della Sicilia, diventando protagonista assoluta di questa stagione storica.
Sabato 9 dicembre ore 10 partenza da Palazzo Bonocore in piazza Pretoria.
Costo per partecipante € 15,00. Prenotazione obbligatoria, minimo 20 partecipanti.
Milazzo 1943. Casematte, Campi volo e cronache dal fronte. All’alba dell’Italia Liberata, la Città di Milazzo poteva finalmente fare i conti coni cinque lunghi anni di guerra trascorsi: 152 incursioni aeree e due bombardamenti navali avevano lasciato morte e distruzione, con gran parte del centro urbano gravemente danneggiato.
Oggi, a 80 anni da quegli sconvolgimenti, vogliamo ricordare un periodo da cui nacque l’Italia democratica e repubblicana. Nel litorale di Ponente verrà visionata una delle infrastrutture militari circolare, comunemente chiamate Casematte, in calcestruzzo dotate di strette feritoie strombate verso l’esterno e dalla caratteristica copertura a calotta. A seguire i visitatori si sposteranno presso la mostra fotografica curata da Italia Nostra dove verrà presentato il volume “Milazzo 1943”.
Domenica 10 dicembre ore 10. Costo per partecipante € 15,00. Prenotazione obbligatoria, minimo 20 partecipanti.
Info e prenotazioni:
ascc.coop@gmail.com
338 3779095