Uno dei più famosi illustratori italiani contemporanei. Il suo lavoro è facilmente riconoscibile perché utilizza colori pieni,

contenuti in linee eleganti e invisibili. Le opere dell’artista sono apparse su riviste, pubblicità, editoria, libri per bambini, manifesti, giornali e mostre. È uno degli illustratori più acclamati negli USA, in quanto è riuscito a creare immagini di copertina che trasmettono il senso poetico

L’impatto del riscaldamento globale è già evidente:

il ghiaccio marino artico è diminuito in media del 12,85% per decennio, mentre i registri delle maree costiere mostrano un aumento medio di 3,3 millimetri del livello del mare all’anno dal 1870. Il decennio 2009-2019 è stato il più caldo mai registrato e il 2020 è stato il secondo anno più caldo di sempre, appena al di sotto del massimo stabilito nel 2016. Le “stagioni degli incendi” sono diventate più lunghe e intense, come in Australia nel 2019, dal 1990 a oggi ogni anno sono aumentati gli eventi meteorologici estremi, come i cicloni e le alluvioni e sono sempre più devastanti.

pericolose siccità in aree già minacciate dall’aridità cronica, come l’Africa orientale, mentre la Corrente del Golfo sta rallentando e potrebbe cambiare rotta. Le specie vegetali e animali si spostano in modo imprevedibile da un ecosistema all’altro, creando danni incalcolabili alla biodiversità in tutto il mondo.

LE 3 CAUSE PRINCIPALI DELLA CRISI:

a provocare più danni è soprattutto il consumo di carbone, petrolio e gas, che rappresentano la maggior parte delle emissioni di gas serra. È stato stimato che l’attuale tendenza delle emissioni di CO2 dovute alla combustione del carbone è responsabile di circa un terzo dell’aumento di 1 grado centigrado delle temperature medie annuali al di sopra dei livelli preindustriali, rendendola la principale fonte di emissioni nella storia umana.

la seconda causa è dovuta dall’abbattimento delle foreste che provoca danni consistenti: gli alberi aiutano a regolare il clima assorbendo l’anidride carbonica dall’atmosfera, quindi se vengono abbattuti l’effetto benefico si perde e il carbonio immagazzinato negli alberi viene rilasciato nell’atmosfera, accentuando all’effetto serra.

Infine, l’aumento degli allevamenti intensivi di bestiame e l’uso di fertilizzanti contenenti azoto contribuiscono ad aumentare le emissioni di gas a effetto serra.

CON UN CONTRIBUTO DI 2,99€ il cliente riceverà una T-SHIRT firmata Emiliano Ponzi. UNA PARTE del ricavato sarà devoluto all’Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli che finanzierà progetti di associazioni siciliane sulla SALVAGUARDIA ambientale.

L’Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli è l’organizzazione alla quale aderiscono i consumatori che richiedono la Coop card.


L’Associazione promuove, in coerenza con la distintività Coop, la partecipazione attiva dei consumatori con iniziative loro dedicate e con progetti e iniziative sociali rivolte alle comunità in cui gli associati sono presenti.


Nel 2022 l’Associazione ha promosso il progetto Cooperare Insieme stanziando 30mila euro ad associazioni e cooperative sociali che hanno visto messa a rischio la loro attività istituzionale.


Cooperare Insieme è un claim che richiama esplicitamente i valori sociali cui Coop si ispira.


Questa iniziativa, darà la possibilità alle associazioni ed enti del terzo settore impegnati su temi di sostenibilità di proporre entro il 30 settembre iniziative di natura ambientale.


il fondo disponibile sarà garantito in un minimo di 30.000 euro


Entro il 30 settembre le istanze di contributo potranno essere inviate via mail all’indirizzo ascc.coop@gmail.com


come nella prima edizione, il consiglio direttivo opererà una prima selezione sui requisiti formali per poi coinvolgere in un percorso consultivo i soci volontari attivi nei territori e concludere l’iter deliberando la distribuzione delle risorse.


Nel processo valutativo verranno presi in considerazione:


• Valore della proposta e dell’ente proponente

• Territori interessati dalle iniziative

• Eventuale compartecipazione del soggetto proponente o di altri enti

• Comunicabilità delle azioni e coerenza con i valori Coop


ASCC E COOP GRUPPO RADENZA COSTRUIRANNO ANCHE UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE CHE MASSIMIZZI IL VALORE DEL PROGETTO, PARTENDO DALLA DECLINAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE ADATTANDOLA ALLA TEMATICA AMBIENTALE.